Ultime informazioni impianti trattamento aria rumore – Icam Srl
Impianti Trattamento Aria Rumore
Accedi al nostro canale YouTube
  • Home
  • Azienda
  • Impianti
  • Prodotti
  • Realizzazioni
  • Informazioni
  • Contatti
Informazioni
  • Fiere
  • Normative e leggi
  • Sicurezza in ambienti ri...
  • La protezione da atmosfe...
  • Biogas e Biomasse - Norm...
  • Nuova Legislazione Europ...
  • BANDO INAIL 2016
  • CREDITO D'IMPOSTA PER IN...
  • Bando ISI INAIL 2015: co...
  • 01 SETTEMBRE 2013: SCADE...
  • BANDO INAIL 2013: contri...
  • Commissione Ambiente del...
  • DLgs. 4/2008
  • IPPC Arriva il Codice Eu...
  • ISPESL - Organismo notif...
  • Direttive Atex 99/92 E 9...
  • Nuove norme sul rumore
  • Decreto legislativo: DLG...
  • Classificazione zone Atex
  • Nuovi prodotti
  • Agevolazioni fiscali
  • Archivio news
  • Eventi
  • Archivio Newsletter
  •  
    SCARICA IL NOSTRO CATALOGO
    Nuova legislazione europea per atex
    La nuova legislazione europea per l'atex: dalla direttiva 94/9/ce alla direttiva 2014/34/ue
    Nuova legislazione europea per atex
    • Direttive 99/92/CE (rivolta al datore di lavoro): invariata

    • Direttiva 94/9/CE (rivolta al fabbricante) in vigore dal 1 luglio 2003, applicabile fino al 19 aprile 2016

      • Nuovi luoghi di lavoro: applicazione immediata

      • Luoghi di lavoro in uso: l’applicazione decorreva dal 30/6/2006

    • Nuova direttiva 2014/34/UE, pubblicata il 29 marzo 2014, in vigore dal 20 aprile 2016 (2 anni di periodo transitorio) in sostituzione della 94/9/CE che viene abrogata. Fa parte delle normative del nuovo quadro legislativo (NQL). Con la direttiva 2014/34/UE vengono introdotte nuove definizioni, nuove regole e condizioni per la marcatura CE (es.: la dichiarazione di conformità CE diventa dichiarazione di conformità UE) e nuove regole relative alla sorveglianza sul mercato, al controllo dei prodotti e alla clausola di salvaguardia

    Impianti di aspirazione ed abbattimento fumi e polveri conformi alle Direttive atex

    Lo staff tecnico di Icam, dopo adeguata formazione, ha approntato una serie di soluzioni impiantistiche, idonee a rispondere alle direttive Atex sia per il trattamento dei gas che delle polveri per tutti i settori di interesse di seguito elencati.

     

    Elenco settori di interesse

    0

    Industria Chimica

    Nell'industria chimica, i gas, i liquidi e i solidi infiammabili vengono trasformati e lavorati nel quadro di processi di varia natura. In tali processi possono formarsi miscele esplosive.

    1

    Discariche ed
    Ingegneria edile

    Nelle discariche possono formarsi gas di discarica infiammabili. Per evitare che tali gas si diffondano in modo incontrollato ed eventualmente prendano fuoco, occorre adottare misure tecniche di ampio respiro. Gas infiammabili, originati da fonti diverse, possono accumularsi in gallerie scarsamente ventilate, cantine, ecc.

    2

    Produzione d'energia

    Dal carbone in pezzi, non esplosivo, in miscela con aria, possono formarsi polveri di carbone capaci di esplodere durante fasi della lavorazione quali l'estrazione, la macinazione e l'essiccamento che possono dar luogo a miscele esplosive polveri/aria

    3

    Smaltimento

    Nel trattamento delle acque di scarico presso i depuratori, i biogas derivanti possono formare miscele esplosive gas/aria

    4

    Fornitura
    di gas

    Quando si libera gas naturale in conseguenza di perdite o analoghi fenomeni, si possono formare miscele esplosive gas/aria

    5

    Industria
    del legno

    Nelle operazioni di lavorazione del legno si producono polveri di legno che possono formare, ad esempio, in filtri o silos, miscele esplosive polvere/aria.

    6

    Verniciatura

    L’overspray che si forma durante la verniciatura di superficie mediante pistola in cabina di verniciatura e i vapori dei solventi miscelati ad aria possono dar luogo ad atmosfere esplosive

    7

    Agricoltura

    In alcune aziende agricole si gestiscono impianti per la produzione di biogas. In caso di fuga di biogas, dovuta ad es. a perdite, possono prodursi miscele esplosive biogas/aria.

    8

    Metallurgia

    Nella produzione di pezzi stampati di metallo, durante il trattamento della superficie (smerigliatura) possono formarsi polveri metalliche esplosive. Ciò è vero particolarmente nel caso dei metalli leggeri. Queste polveri metalliche possono originare un rischio d'esplosione nei separatori

    9

    Industria
    alimentare e
    mangimistica

    Durante il trasporto e lo stoccaggio dei cereali possono formarsi polveri esplosive. Se tali polveri vengono aspirate e separate tramite filtri, nel filtro può formarsi un'atmosfera esplosiva.

    10

    Industria
    farmaceutica

    Nella produzione di farmaci vengono spesso utilizzate sostanze alcoliche in qualità di solventi. Possono anche essere impiegate sostanze attive e coadiuvanti, come il lattosio, che possono dar luogo a un'esplosione di polveri.

    11

    Raffinerie

    Gli idrocarburi trattati nelle raffinerie sono tutti infiammabili e, a seconda del punto d’infiammabilità, possono generare un’atmosfera esplosiva già a temperatura ambiente. L’ambiente in cui si trovano le apparecchiature per il trattamento del petrolio è normalmente considerato un’area a rischio di esplosione.

    12

    Riciclaggio

    Nel trattamento dei rifiuti riciclabili si può generare un rischio d'esplosione, ad es. a causa di scatole di metallo non ben ripulite e di altri recipienti con gas e/o liquidi infiammabili, oppure di polveri di carta o materiali sintetici.

     

     

     


    Icam Srl - Impianti trattamento aria e rumore
    Via dell'Artigianato, 25/27 35020 CASALSERUGO (Padova) ITALY - P.iva: 02534850280 - Tel: +39 049 641242/641244 - Fax: +39 049 790901 - info@icamtec.com
    Nr. iscrizione C.C.I.A.A. di PD: 02534850280 Nr. Rea di PD: 0236490 C.F. - P.I. 02534850280 Capitale Sociale Euro 90.000,00 i.v.
    Powered by Internetimage.it [Web Agency] | © 2011 Icam Srl - Privacy Policy
    • - impianti abbattimento fumi
    • - impianti abbattimento polveri
    • - impianti aspirazione fumi
    • - Applicazioni Speciali
    • - Industria della gomma e plastica
    • - Siderurgia
    • - impianti aspirazione e filtrazione aria
    • - impianti insonorizzazione
    • - aspirazione e filtrazione aria
    • - Automotive
    • - Industria lavorazione marmo
    • - Tessile / Conciario
    • - cabina di insonorizzazione
    • - filtro a maniche
    • - filtro a cartucce
    • - Industria chimica
    • - Metalmeccanica
    • - Verniciature / Trattamenti superficiali
    • - cappa di aspirazione
    • - pannelli insonorizzanti
    • - filtro a carboni attivi
    • - Industria alimentare/Manifattura tabacchi
    • - Industria rifiuti
    • - Filtri scrubber e scrubber venturi